 |
Tempeste di stelle cadenti
In occasione della tempesta delle Draconidi
dell'8 ottobre 2011
formato 15 x 21 cm, 80 pagine, illustrato a colori, 튉12
Vi sono dei fenomeni celesti
insuperabili quanto a maestositଠmistero, sgomento e spettacolaritຠuna
Grande Cometa, un㬩sse totale di Sole, un岯ra boreale, una tempesta di
stelle cadenti. Sono i Grandi Fenomeni Celesti, una definizione coniata
dallå´¯re.
A questi è ¤edicata una collana di
quaderni dell'Associazione Astronomica Rheticus. La prima uscita è
rappresentata da questo libro.
Per osservare i Grandi Fenomeni Celesti
serve solo l㣨io nudo. Si tratta di spettacoli meravigliosi, ma rari, e
purtroppo si rischia di mancarne la visione, a meno che qualcuno non vi
spieghi come fare.
Fino a poco tempo fa, era quasi
impossibile prevedere una tempesta meteorica. Invece, a partire dal 1999, in
occasione di una serie spettacolare di tempeste di stelle cadenti, alle
quali l'autore ha avuto la fortuna di assistere, la scienza delle meteore è
diventata esatta, o quasi, e quindi vi è ¯ggi la possibilità ¤i dire quando,
come e perché ³i verificherà µn determinato fenomeno.
Il prossimo, imminente, avrà
luogo la sera dell௴tobre 2011, e riguarderà ¬e Draconidi.
Questo volumetto vi insegnerà ¡
conoscerlo e ad osservarlo al meglio. Non solo, ma vi svelerà ©l mondo delle
stelle cadenti, la loro natura, e le modalità °er potere osservare anche in
futuro le prossime piogge e tempeste previste, fino al 2047.
Per averlo, scrivere qui |